Giorgio Bretschneider Editore
ITA
ENG
Contatti
Area clienti
0
Studi Etruschi
Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Direttore: Giuseppe Sassatelli
Ricerca avanzata
ISSN 0391-7762
HOME
La Rivista
Presentazione
Chi siamo
Indicizzazione e diffusione
Informazioni per gli autori
Peer review
Contatti
Codice Etico
Abbonamenti
Enti/Istituzioni
Acquista abbonamento
Ultimo fascicolo
Elenco fascicoli
Ricerche e indici
Lista delle materie
Lista autori
Riviste di epigrafia (REE / REI)
Ricerca avanzata
Atti convegni
ATTI DEI CONVEGNI NAZIONALI
ATTI DEI CONVEGNI INTERNAZIONALI
Home
Studi Etruschi
Studi Etruschi 65-68 - 2002
Studi Etruschi 65-68 - 2002
Anno di edizione:
2002 -
31 articoli
Indice
Giuseppe Sassatelli
Ricordo di Guido Achille Mansuelli
(pp. xi--xiii)
Elenco delle abbreviazioni
(pp. xv-xxii)
Jean-René Jannot
Sur quelques rites villanoviens, et sur leur permanence
(pp. 3-12)
Maria Chiara Bettini
Nota su un gruppo di askoi di lamina bronzea
(pp. 13-24)
Muriel Geroli
Una produzione tarquiniese di kantharoi di impasto. Forma, cronologia e funzione
(pp. 25-46)
Maurizio Michelucci
Contributo allo studio delle necropoli etrusche di Pitigliano
(pp. 47-70)
Franca Parise Badoni
Alfedena: una comunità del Sannio Pentro
(pp. 71-90)
Elena Mussini
La diffusione dell'iconografia di Acheloo in Magna Grecia e Sicilia. Tracce per l'individuazione di un culto
(pp. 91-120)
Marina Sclafani
La tomba dei matausni. Analisi di un contesto chiusino di età alto-ellenistica
(pp. 121-162)
Adriano Maggiani
La libbra etrusca. Sistemi ponderali e monetazione
(pp. 163-199)
Giuliano Bonfante
Il nome degli Etruschi
(pp. 203-204)
Luciano Agostiniani;Giulio Giannecchini
Sulla iscrizione di Larthi Cilnei
(pp. 205-214)
Koen Wylin
Forme verbali nella Tabula Cortonensis
(pp. 215-224)
Giulio M. Facchetti
L'appellativo etrusco etera
(pp. 225-236)
Daniele F. Maras
Note sull'arrivo del nome di Ulisse in Etruria
(pp. 237-250)
Maria Pia Marchese
Contatti greco-sannitici: i bolli oschi con indicazione eponima
(pp. 251-260)
Joseph Eska;Rex Wallace
Venetic Consonant-Stem Dative Singulars in -I?
(pp. 261-274)
Patrizia Solinas
Spie di ideologia etnica in epigrafi celtiche dell'Italia settentrionale. Tra grafia e cultura
(pp. 275-298)
Rivista di epigrafia etrusca
(pp. 301-479)
Rivista di epigrafia italica
(pp. 481-512)
Vita dell'Istituto: Presidenza, Consiglio Direttivo e Membri
(pp. 515-524)
Rassegna bibliografica
(pp. 525-575)
Friedhelm Prayon
Recensioni: Giovannangelo Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà
(pp. 577-581)
Maria Bonghi Jovino
Recensioni: Ève Gran-Aymerich, Naissance de l'archéologie moderne, 1798-1945
(pp. 581-584)
Giulio M. Facchetti
Recensioni: K. Wylin, Il verbo etrusco. Ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale
(pp. 584-589)
Gian Franco Chiai
Recensioni: G. Bagnasco Gianni - F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a. C.
(pp. 590-602)
Carlo De Simone
Recensioni: G. Bagnasco Gianni, L'etrusco dalla A alla 8. L'acquisizione della scrittura da parte degli Etruschi
(pp. 602-608)
Maria Pia Marchese
Recensioni: J. Untermann, Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen
(pp. 608-611)
Cambi continuativi di periodici e riviste con gli «Studi Etruschi»
(pp. 613-615)
Cambi con il «Notiziario»
(pp. 615)
Pubblicazioni ricevute in dono
(pp. 617-619)
Materiali aggiuntivi
Abbreviazioni
Ultimi fascicoli
Studi Etruschi 85 - 2022
Anno di edizione:
2022
Studi Etruschi 84 - 2021
Anno di edizione:
2021
Studi Etruschi 83 - 2020
Anno di edizione:
2021
Fascicoli
x
Il tuo carrello
Titolo
Supporto
Prezzo