Giorgio Bretschneider Editore
ITA
ENG
Contatti
Area clienti
0
Studi Etruschi
Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Direttore: Giuseppe Sassatelli
Ricerca avanzata
ISSN 0391-7762
HOME
La Rivista
Presentazione
Chi siamo
Indicizzazione e diffusione
Informazioni per gli autori
Peer review
Contatti
Codice Etico
Abbonamenti
Enti/Istituzioni
Acquista abbonamento
Ultimo fascicolo
Elenco fascicoli
Ricerche e indici
Lista delle materie
Lista autori
Riviste di epigrafia (REE / REI)
Ricerca avanzata
Atti convegni
ATTI DEI CONVEGNI NAZIONALI
ATTI DEI CONVEGNI INTERNAZIONALI
Home
Studi Etruschi
Studi Etruschi 62 - 1996
Studi Etruschi 62 - 1996
Anno di edizione:
1998 -
20 articoli
Indice
Francesco M. Cifarelli
Sulle fibule in bronzo del tipo «a foglia traforata»: cronologia e diffusione
(pp. 3-26, Figg. 6 n.t. e Tav. 1 f.t.)
Lucia Gervasini;Adriano Maggiani
La stele di Lerici e l'oplismós dei Liguri in età arcaica
(pp. 27-61, Figg. 5 n.t. e Tavv. 4 f.t.)
Laura Ambrosini
Una coppia di specchi del gruppo «delle Lase» con un nuovo tipo di raffigurazione
(pp. 63-94, Figg. 3 n.t. e Tavv. 3 f.t.)
Adriano Maggiani
Appunti sulle magistrature etrusche
(pp. 95-137, Figg. 7 n.t. e Tavv. 5 f.t.)
Stefano Bruni
Appunti su alcune sculture populoniesi di età ellenistica
(pp. 139-151, Tavv. 7 f.t.)
Diana Neri
Insediamenti etruschi in Garfagnana e nella valle del Serchio
(pp. 153-172, Figg. 5 n.t.)
Giulio Ciampoltrini
L'insediamento etrusco nella valle del Serchio fra IV e III secolo a.C. Considerazioni sull'abitato di Ponte Gini di Orentano
(pp. 173-210, Figg. 13 n.t. e Tavv. 8 f.t.)
Marie François Briguet
L'urne cinéraire étrusque Ma 2356 du Musée du Louvre
(pp. 211-248, Tavv. 13 f.t.)
Attilio Mastrocinque
Servitus Publica a Roma e nella società etrusca
(pp. 249-270)
Giuliano Bonfante
L'opposizione K: CH (K:X) in etrusco
(pp. 273)
Mauro Cristofani
Sull'origine della scrittura osco-greca
(pp. 275-279)
Giulio Giannecchini
'Destra' e 'Sinistra', e lo strumentale etrusco
(pp. 281-310)
Carlo De Simone
Etrusco mi mulu Araθiale Θanaχvilus Prasanaia: due "attanti"
(pp. 311-313)
Carlo De Simone
Sul venetico Teuters
(pp. 315-317)
Gilda Bartoloni;Francesca Boitani
Prospezioni geofisiche integrate nell'area di Veio, Piazza d'Armi
(pp. 321-336, Figg. 7 n.t.)
Gerhard Zimmer
Specchi etruschi. Considerazioni su tecnica e stile delle figure
(pp. 337-341, Tavv. 7 f.t.)
Rivista di epigrafia italica
(pp. 347-377, Tavv. 5 f.t.)
Vita dell'Istituto: Presidenza, Consiglio Direttivo e Membri
(pp. 381-408)
Rassegna bibliografica
(pp. 409-455)
Stella Patitucci;Giovanni Uggeri
Necrologi: Nereo Alfieri
(pp. 457-466)
Materiali aggiuntivi
Sommario e abbreviazioni
Ultimi fascicoli
Studi Etruschi 85 - 2022
Anno di edizione:
2022
Studi Etruschi 84 - 2021
Anno di edizione:
2021
Studi Etruschi 83 - 2020
Anno di edizione:
2021
Fascicoli
x
Il tuo carrello
Titolo
Supporto
Prezzo