Giorgio Bretschneider Editore
ITA
ENG
Contatti
Area clienti
0
Studi Etruschi
Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Direttore: Giuseppe Sassatelli
Ricerca avanzata
ISSN 0391-7762
HOME
La Rivista
Presentazione
Chi siamo
Indicizzazione e diffusione
Informazioni per gli autori
Peer review
Contatti
Codice Etico
Abbonamenti
Enti/Istituzioni
Acquista abbonamento
Ultimo fascicolo
Elenco fascicoli
Ricerche e indici
Lista delle materie
Lista autori
Riviste di epigrafia (REE / REI)
Ricerca avanzata
Atti convegni
ATTI DEI CONVEGNI NAZIONALI
ATTI DEI CONVEGNI INTERNAZIONALI
Home
Studi Etruschi
Studi Etruschi 56 - 1989-1990
Studi Etruschi 56 - 1989-1990
Anno di edizione:
1991 -
23 articoli
Indice
Filippo Delpino
Siderurgia e protostoria italiana
(pp. 3-9)
Marco Pacciarelli
Ricerche topografiche a Vulci: dati e problemi relativi all'origine delle città medio-tirreniche
(pp. 11-48, Figg. 8)
Giacomo Caputo
Quinto Fiorentino - La Montagnola. Avori applicativi incastonati d'ambra
(pp. 49-55, Fig. 1)
Elisabetta Mangani
Asciano. Le sculture tardo-orientalizzanti del Tumulo del Molinello
(pp. 57-68, Fig. 2, Tavv. 7)
Mauro Cristofani
Scavi nell'area urbana di Caere: le terrecotte decorative
(pp. 69-84, Figg. 6, Tavv. 5)
Giuliana Riccioni
Note preliminari per una classificazione dei crateri a campana «alto-adriatici» di Spina. Revisione critica al «Gruppo di Ferrara T. 785» del Beazley
(pp. 85-97, Tavv. 6)
Giovanni Colonna
Il posto dell'Arringatore nell'arte etrusca di età ellenistica
(pp. 99-122, Fig. 3, Tavv. 28)
Marta Sordi
Laris Felsnas e la resistenza di Casilino
(pp. 123-125)
Stefano Bruni
I bronzi antichi della Collezione v. Schwarzenberg
(pp. 127-151, Tavv, 5)
Françoise Bader
Comparaison typologique de l'étrusque et des langues indo-européennes: structures agglutinantes
(pp. 155-173)
Claude Boisson
Note typologique sur le système des occlusives en etrusque
(pp. 175-187)
H. Mac l. Currie
Parallelism at Pyrgi: a stylistic feature of the estruscan text
(pp. 189-190)
Carlo De Simone
*Numasie/*Numasio-: le formazioni etrusche e latino-italiche in -Sie/-Sio-
(pp. 191-215)
Loretta Del Tutto Palma
Tavola Bantina 1-8: il contenuto istituzionale alla luce dei dati linguistici e delle fonti romane
(pp. 217-251)
Fulvio Bartoli;Francesco Mallegni;Angelica Vitiello
Indagini nutrizionali e odontostomatologiche per una definizione della dieta alimentare in un gruppo umano a cultura etrusca: gli inumati della necropoli dei Monterozzi di Tarquinia (VI-II sec. a.C.)
(pp. 255-269, Tavv. 2)
Giulio Ciampoltrini;Paola Rendini;Barbara Wilkens
L'alimentazione nell'abitato etrusco di Montecatino in Val Freddana (Lucca)
(pp. 271-284, Fig. 1)
Gino Fornaciari;Maria Grazia Mezzetti;Amneris Roselli
Trapanazione cranica del IV secolo a.C. da Pontecagnano (Salerno)
(pp. 285-286, Tav. 1)
Rivista di epigrafia etrusca REE
(pp. 289-368, Tavv. 14)
Rivista di epigrafia italica
(pp. 369-464, Tavv. 53)
Vita dell'Istituto: Presidenza, Consiglio Direttivo e membri; Assemblee dei Membri ordinari
(pp. 467-495)
Rassegna di altre attività scientifiche
(pp. 497-504)
Rassegna bibliografica (anno 1987 a cura di F. Gilotta)
(pp. 505-542)
Scavi e scoperte
(pp. 543-645, Figg. 17, Tavv. 18)
Materiali aggiuntivi
Sommario e abbreviazioni
Ultimi fascicoli
Studi Etruschi 85 - 2022
Anno di edizione:
2022
Studi Etruschi 84 - 2021
Anno di edizione:
2021
Studi Etruschi 83 - 2020
Anno di edizione:
2021
Fascicoli
x
Il tuo carrello
Titolo
Supporto
Prezzo