Studi Etruschi 51 - 1983

  • Anno di edizione: 1985 - 29 articoli

Indice

Giovannangelo Camporeale

Considerazioni su una brocchetta fittile del villanoviano recente (pp. 3-11, Figg. 2, Tavv. 2)

Paolo Santoro

Sequenza culturale della necropoli di Colle del Forno in Sabina (pp. 13-37, Figg. 8, Tavv. 5)

Giovanna Bermond Montanari

Elmo di bronzo da S. Pietro in Campiano (pp. 39-42, Figg. 2, Tav. 1)

Paolo Bernardini

Tholoi in Sardegna: alcune considerazioni (pp. 43-54)

Paola Moscati

Vignale (Falerii Veteres). Topografia dell'insediamento (pp. 55-89, Figg. 10, Tavv. 10)

Stella Patitucci

Classificazione preliminare della ceramica dipinta di Spina (pp. 91-139, Figg. 16, Tavv. 3)

Giovanni Colonna

Note di mitologia e di lessico etrusco («Turmuca», Cvera, Esia) (pp. 143-159, Figg. 2, Tav. 1)

Giuliano Bonfante

Il suono «F» in Europa è di origine etrusca? (pp. 161-166)

Anna Marinetti

L'iscrizione di Poggio Sommavilla (pp. 167-170, Fig. 1)

Jochem Wolters

Schriftquellen zur Granulation (pp. 173-191, Figg. 2, Tavv. 4)

Rivista di epigrafia etrusca (REE) (pp. 195-282, Tavv. 17)

Scavi e scoperte (pp. 387-490, Figg. 19, Tavv. 36)

Francesca Boitani

Veio: la tomba "principesca" della necropoli di Monte Michele (pp. 535-556, Figg. 5, Tavv. 9)

Giovanni Colonna;Carlo De Simone

Un'iscrizione paleoitalica dall'Agro Tolfetano (pp. 573-594, Figg. 11, Tavv. 7)

Alessandro Morandi

Iscrizione sabina arcaica dal territorio di Cures (pp. 595-608, Figg. 4, Tavv. 3)

Massimo Pallottino

Presentazione di due iscrizioni etrusche (pp. 609-614, Fig. 1, Tav. 1)

Jacques Heurgon

Nuovi documenti epigrafici in etrusco (pp. 615-617, Tav. 1)