Per facilitare il lavoro di redazione e garantire l’uniformità dei testi, gli Autori sono pregati di attenersi strettamente alle seguenti norme.
TESTI
I testi vanno inoltrati elettronicamente al seguente indirizzo email: studietruschi@interfree.it
Gli Autori sono pregati di attenersi strettamente alle norme redazionali scaricabili da questo link. Esse si compongono di 2 files:
1. Le norme redazionali di Studi Etruschi
2. Le abbreviazioni bibliografiche
Per la composizione del testo si raccomanda di usare programmi di video-scrittura di ampia diffusione (per es. Microsoft Word o compatibili), utilizzando il font Times New Roman, dimensioni carattere 12, interlinea semplice.
IMMAGINI
Ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice Beni Culturali) nessuna immagine fotografica può essere pubblicata o comunque riprodotta senza una concessione scritta rilasciata dall’ente titolare dei diritti di riproduzione. Nelle referenze fotografiche dovrà essere chiaramente indicato il copyright dell’Ente titolare (Soprintendenze, Musei ecc.) dei diritti di riproduzione.
Le figure devono essere in sequenza continua senza distinzione tra figure e tavole perché andranno tutte all’interno dell’articolo con un’unica numerazione progressiva.
Le illustrazioni, di buona qualità, devono essere fornite in versione elettronica (si prega di fornire file con estensione jpg o tiff ad alta risoluzione). Si accettano illustrazioni in B/N, nel numero di 1 per ogni pagina di testo (per es.: un articolo di venti pagine può essere corredato da circa 20 illustrazioni). Le fotografie devono avere una risoluzione di almeno 300 dpi; i disegni al tratto di almeno 400 dpi. Non sono ammesse, salvo eccezioni debitamente motivate, illustrazioni a colori.
Le immagini potranno avere una larghezza massima di 13 cm: si prega pertanto di indicare per quali illustrazioni è desiderata questa larghezza massima, in caso contrario le immagini saranno impaginate dall’editore secondo convenienza, con una larghezza compresa fra 7 e 13 cm.
DIDASCALIE DELLE ILLUSTRAZIONI
Esse vanno fornite in elenco in calce al testo. Le informazioni devono essere le seguenti: definizione dell’oggetto (per es. oinochoe di bucchero) oppure breve descrizione del luogo (Cerveteri, Santuario della Vigna Parrocchiale, ecc) + eventuale luogo di provenienza dell’oggetto + eventuale luogo di conservazione dell’oggetto (per es. Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia) + eventuale n. di inventario dell’oggetto).
REFERENZE
Nelle referenze fotografiche dovrà essere chiaramente indicato il copyright della Soprintendenza, il nome del Museo o della Raccolta ed eventualmente il nome del fotografo. La precisa referenza è indicata nella concessione rilasciata dall’Ente concessionario. L’Editore non risponde dell’inosservanza, anche parziale, di questa norma.
Per ulteriori informazioni, contattare la Redazione della Rivista all'indirizzo: redazione@bretschneider.it