Un confronto sardo per le tombe con camera a tholos di Populonia della prima età del Ferro?

Raimondo Zucca

pp. 11-31, Figg. 7, Tavv. 6


Abstract

Il problema dell’influenza nuragica nella tipologia delle tombe con camera a tholos populoniesi è stato sottolineato, problematicamente, nel 2002 in un importante lavoro di Gilda Bartoloni: «All’ambiente nuragico sono state riferite, come è ben noto, anche le tombe a camera a pseudo cupola di Populonia, a deposizione plurima, che, come anche di recente Giovanni Colonna ha ribadito, sono da considerare “una innovazione di straordinaria portata anacronistica rispetto all’Etruria del tempo, rispetto al suo assetto sociale o meglio al suo modo di rappresentarsi a livello funerario”».
In effetti la soluzione nuragica per l’introduzione del tipo di tombe a tholos nel costume funerario populoniese sin dalla metà del IX secolo a.C., per poi diffondersi nell’Etruria settentrionale interna, si è alternata alla primitiva tesi di un modello miceneo della tholos in Etruria. [...]

Parole chiave