Francesco Mallegni
Contenuto in: Studi Etruschi 57 - 1989-1990
pp. 195-200, Fig. 1, Tavv. 2
Viene descritto un caso di iperostosi frontale interna in un soggetto etrusco femminile con età superiore ai 50 anni. Esso è stato rinvenuto nella necropoli di Tarquinia, in una tomba a camera risalente alla seconda metà del III secolo a.C. Dopo una descrizione della lesione si ipotizza che essa riguardi la sindrome MSM (Morgagni-Stewart-Morel) anche alla luce della letteratura scientifica su questa malattia. Questo è per ora l’esempio più antico della sindrome, che vede forse nella sua eziologia disturbi della funzione endocrina (ne sarebbero coinvolti gli androgeni, il somatotropico e la prolattina) e comunque un generalizzato disordine del metabolismo osseo. […]