Rubens D'Oriano
Contenuto in: Studi Etruschi 52 - 1984
pp. 61-66, Tavv. 2
Tra le non numerose testimonianze nuragiche della Gallura si annovera un bronzetto di offerente da Santa Teresa, noto da diversi anni, del quale pare possibile precisare meglio la posizione nell’ambito della cultura tardo nuragica della Sardegna settentrionale.
La statuetta rappresenta un giovane nudo stante, che reca nella mano sinistra un volatile tenendo la destra sollevata, la testa è perduta; le spalle sono rese in modo non ignaro di una certa tensione plastica, evidente nei glutei sporgenti e proporzionati e nelle gambe possenti, ove l’autore ha reso un po’ goffamente la muscolatura della parte anteriore delle cosce; h. cm. 7,2. Ignoti sono la località ed il contesto di rinvenimento. […]