Contenuto in: Studi Etruschi 50 - 1982
pp. 445-537, Figg. 40, Tavv. 24
La terza puntata del Notiziario relativa all’Italia settentrionale (le precedenti sono apparse nei volumi XLIV, 1976, pp. 377-474, e XLVII, 1979, pp. 463-533) copre il triennio 1979-1981. Le regioni e provincie presenti sono, nell’ordine, l’Emilia Romagna, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino, la Lombardia, il Piemonte e la Liguria. Ritornano i nomi di molte località già citate nelle puntate precedenti, consentendo al lettore di seguire puntualmente lo sviluppo delle ricerche in corso. La funzione di «portavoce» dei responsabili delle ricerche, che il Notiziario così assolve, viene in parte a colmare, nel settore di competenza, l’assenza di un organo di informazione rapida e diretta, benché preliminare, sempre più rilevata dagli archeologi italiani. Ma molto di più occorrerebbe fare, su scala nazionale.
Nel panorama delle notizie raccolte emergono con chiarezza alcuni punti nodali della storia preromana dell’Italia settentrionale. La centralità del delta padano e la sua relazione con la penisola nella tarda età del bronzo – sottolineata dagli antichi con la saga dei Pelasgi – è confermata dalla scoperta del «campo d’urne» che viene ad integrare la testimonianza dell’abitato di Frattesina. […]