Contributi di: Ciampoltrini, Giulio; Maggiani, Adriano; Camporeale, Giovannangelo; Grassini, Francesca; Bonamici, Marisa; Rosselli, Lisa; Banducci, Laura; Benelli, Enrico; Osseni, Priscilla; Rafanelli, Simona; Cygielman, Mario; Sisani, Simone; Stopponi, Simonetta; Ceras
Contenuto in: Studi Etruschi 75 - 2009
pp. 183-313; tavv. XXVI-L
Questo numero della Rivista conta centoquaranta schede, delle quali ben settantaquattro relative a testi inediti: è un numero considerevole, merito dei tanti collaboratori che hanno ritenuto di rendere note le loro scoperte epigrafiche in questa sede. A loro va il nostro ringraziamento.
Tra le novità, segnaliamo una importante, per quanto problematica, iscrizione vascolare tardo-arcaica dalla Garfagnana (1), due iscrizioni di dedica dal santuario di Poggio Colla, nell’agro fiesolano (2-3), con la menzione di un membro della nota gens Velasna, una iscrizione di possesso da Pisa (4) e diverse epigrafi da Populonia (25-30) e Volterra (6-24).
Da Roselle viene un frammento di piede di kyathos tardo-orientalizzante, con parte di una iscrizione che ricalca quasi esattamente quella del notissimo kyathos della tomba del Duce di Vetulonia (36).
Un nucleo notevole di graffiti, in genere estremamente brevi ma che includono anche qualche testo più esteso, è stato restituito dai poderosi terrapieni di un santuario sorto nel centro di Perugia, forse il tempio poliadico, individuato ed esplorato al di sotto della moderna cattedrale (37-56). Notevole per importanza è anche la iscrizione rupestre di età arcaica, su una tagliata viaria di Blera (70). [...]