Rivista di epigrafia etrusca

Contributi di: Benelli, E.; Bentz, M.; Bonamici, M.; Bonfante, L.; Briquel, D.; Brocato, P.; Cherici, A.; Cifani, G.; Colonna, Giovanni; Cristofani, Mauro; Gran-Aymerich, J.; Hjordt-Vetlesen, O.; Limata, B.; Martelli, Marina; Merli, R.; Naso, Alessandro; Pandolfini, M.;

Contenuto in: Studi Etruschi 59 - 1993

pp. 237-305, Tavv. 13


Abstract

La presente puntata, che si avvale di un alto numero di collaboratori di varia nazionalità, si compone per metà di iscrizioni inedite e per metà di revisioni di testi già conosciuti.
Di notevole interesse, fra le iscrizioni arcaiche, risultano il testo «di dono» proveniente dall’Agro Falisco, ma redatto in scrittura certamente veiente (n. 22), e le iscrizioni monumentali sulla parete esterna di una tomba di San Giovenale (n. 20) e su un cippo da San Gìmignano (n. 15), dove il testo è inciso all’interno di una cornice «a binario». Oltre a un nucleo spinetico (nn. 1-10), particolare menzione va assegnata a due dediche di età recente, entrambe in collezioni statunitensi, l’una, su colonnetta che doveva sostenere l’ex voto, anonima (n. 2 7); l’altra, su un curioso peso piramidale che reca il nome della divinità destinataria, la ben nota Caθa (n. 26).
Rilievo assume, anche per la sua scoperta contestuale con un’iscrizione latina di pari quota cronologica di cui si riferisce nella Rivista di Epigrafia Italica, una nuova iscrizione etrusca da Roma, rinvenuta negli scavi alle pendici del Palatino (n. 23).
Fra le riesumazioni merita attenzione, per essere un documento del collezionismo primo-ottocentesco, la raccolta danese acquisita da un noto amatore-viaggiatore, F. Mùnter, composta da una serie di urne e cippi di provenienza volterrana e chiusina, ora conservata nel Palazzo Vescovile di Copenaghen (nn. 17, 29-30, 36-41).
Si segnala, altresì, la recuperata provenienza di due iscrizioni della collezione C.A. di Ginevra (nn. 46-47), pubblicate nella puntata della Rivista del 1987-88 da G. Camporeale: le informazioni reperite da G. Colonna dovrebbero se non altro attivare gli organi di tutela per una loro pronta riacquisizione da parte dello Stato italiano. […]

Materie


Materiali aggiuntivi


Ti potrebbero interessare anche:

Studi Etruschi 85 - 2022

Rivista di epigrafia etrusca

REE