Luca Cappuccini;Luigi Donati
Contenuto in: Studi Etruschi 73 - 2007
pp. 31-51
La dorsale collinare posta a cavaliere delle valli dell’Ombrone e dell’Orcia culmina a tre chilometri a sud di Montalcino con l’altura di Poggio Civitella.
Sulla sommità si configura come un pianoro tondeggiante che fino al 1993, allorché sono iniziati gli scavi, era percorso presso il margine da un informe rilievo anulare di terra e pietre del diametro di circa 40 metri, giudicato da R. Bianchi Bandinelli come i resti di un «castelliere preistorico». Le campagne di scavo hanno radicalmente mutato questo quadro, stabilendo che i resti del ‘castelliere preistorico’ appartenevano invece ad una fortezza etrusca di epoca ellenistica, composta da tre anelli difensivi costruiti sopra le rovine di un villaggio di età arcaica. [...]