Maria Cristina Biella
Contenuto in: Studi Etruschi 69 - 2003
pp. 113-143
Oggetto di questo contributo è l’analisi del complesso santuariale, noto con il nome di Ninfeo Rosa, nel Comune di Civita Castellana, in vocabolo Cappuccini. Tale località, che si trova tra l’altopiano delle Colonnette a sud e il pianoro dei Cappuccini a nord, prende il nome dal fosso omonimo, nel quale scorreva un torrente, affluente di sinistra del Rio Maggiore, al quale si congiungeva in località Celle, poco più a sud del luogo ove sorgono le strutture, comunemente identificate nella letteratura archeologica con il tempio di Giunone Curite. […]