Maria Cristina Biella
Contenuto in: Studi Etruschi 73 - 2007
pp. 17-29
Presso l’Archivio Storico della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma è conservato un nutrito gruppo di documenti, concernenti le indagini condotte tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX nel comprensorio falisco. Un fascicolo tratta di una scoperta di uno spiccato interesse ai fini della ricostruzione dell’estensione e dell’organizzazione dell’insediamento della prima Falerii.
Le carte in questione risalgono all’ottobre del 1921 e riguardano la località Scasato, nota soprattutto per il rinvenimento di assai ricchi sistemi decorativi fittili, pertinenti a due contesti sacri, denominati in letteratura Scasato I e Scasato II, ma anche, nella sua porzione occidentale, di resti di attività produttive legate alla manifattura ceramica. [...]