Lituus Etruscus. Osservazioni su forma e funzione del bastone ricurvo nell’Italia centrale

Daniele F. Maras

Contenuto in: Studi Etruschi 79 - 2016

pp. 37-62, Fig. 1, Tavv. 4

DOI: 10.26406/0391-7762/stetr79-2016-5


Abstract

Sebbene le fonti letterarie classiche siano ricche di informazioni sull'origine etrusca della maggior parte delle insegne magistratuali romane, non si trova alcuna notizia specifica in tal senso per quanto riguarda il lituo, che nell'età tardo-repubblicana ed imperiale aveva ormai assunto a Roma una connotazione univoca di simbolo dell'augurato. E' però noto che gli auguri romani hanno spesso cercato di passare sotto silenzio o almeno di sminuire tanto la concordanza, quanto la dipendenza di alcuni aspetti della propria tradizione dalla "disciplina" etrusca. Sta di fatto che le più antiche e ricche testimonianze d'uso del bastone ricurvo nell'Italia centrale - sia archeologiche che iconografiche - provengono dall'Etruria, a riprova dell'antica tradizione d'uso di questo strumento, le cui radici affondano nei contatti con il Vicino Oriente sin dagli albori della cultura orientalizzante.

Parole chiave

Materiali aggiuntivi


Ti potrebbero interessare anche:

Studi Etruschi 85 - 2022

Necrologi: Gerhard Dobesch


Studi Etruschi 85 - 2022

Necrologi: Gerhard Sperl

Necrologi