L’ermeneutica etrusca oggi

Carlo De Simone

pp. 1307-1320; tav. I


Abstract

Cercherò di definire, ed esaminare criticamente nella loro portata più o meno esplicita, i metodi o gli approcci ermeneutici che si sono venuti sinora a cristallizzare nel corso delle ricerche etruscologiche, e su cui si è accesa ovviamente la polemica negli ultimi anni. È possibile individuare in sostanza 3 metodi o prassi ermeneutiche (certo non nuove, per lo meno in quanto etichette), variamente atteggiate o combinate a seconda degli autori: il metodo etimologico; il metodo astrattamente combinatorio e il terzo metodo ermeneutico definito "bilinguistico" [...]