Francesca Murano
Contenuto in: Studi Etruschi 77 - 2014
pp. 217-239
La Tabula Veliterna [= TV] fu rinvenuta a Velletri nel 1784; si tratta di una lamina di bronzo di 36 × 232 mm recante quattro linee di scrittura in lingua volsca e alfabeto latino; la lamina doveva essere originariamente affissa ad un qualche supporto, come dimostrano il gancio e il passante posti sulla parte retrostante. Al di sotto dell’iscrizione è visibile il tracciato del graffito preparatorio del testo, che in alcuni punti presenta forme difformi rispetto all’iscrizione vera e propria.
La tabula, datata al 300 a.C. ca., conserva una lex sacra riguardante la regolamentazione di azioni concernenti una qualche pertinenza della dea Declona. È conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. [...]