La provenienza del metallo adoperato nella fabbricazione della Lupa Capitolina

Noel Gale;Claudio Giardino;Claudio Parisi Presicce

Contenuto in: Studi Etruschi 71 - 2005

pp. 129-141


Abstract

La Lupa Capitolina, conservata a Roma nei Musei Capitolini, è una statua bronzea grande poco più della metà del vero. Come è noto, la scultura, di elevata qualità, raffigura la lupa mentre allatta i due gemelli, Romolo e Remo, e rappresenta simbolicamente il racconto mitico della fondazione di Roma.
La parte principale del gruppo bronzeo, ossia l’animale, è antica ed è datata, su basi stilistiche, al V secolo a.C. Le figure di Romolo e Remo furono aggiunte tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo d.C., come anche, probabilmente, la coda della Lupa. […]

Parole chiave