Il tumulo Zanobi, o della Madonna del Pianto, a Tarquinia

Alessandro Palmieri

Contenuto in: Studi Etruschi 70 - 2004

pp. 3-25


Abstract

Nell’agosto del 1933, nell’ambito di una intensa attività di scavo delle necropoli tarquiniesi, che proseguiva le indagini promosse da G. Cultrera negli anni precedenti, venne esplorata, nel terreno Zanobi, sulla destra della strada della Madonna del Pianto, una tomba a tumulo con ricco corredo funerario (tomba Romanelli LXXXIII).
L’area risultava interessata da un piccolo nucleo sepolcrale probabilmente distinto dall’agglomerato dei Montarozzi. P. Romanelli fornì un’edizione preliminare del contesto, con sintetiche informazioni sulle modalità di rinvenimento, gli elementi architettonici del sepolcro ed un elenco dei materiali recuperati. Segnalò inoltre come il sigillo, costituito da un monolite, fosse ancora in situ, per cui, anche alla luce dell’abbondante quantità di reperti, il sepolcro dovesse intendersi come non depredato. […]

Parole chiave