Il pittore di Sommavilla Sabina ed il problema della nascita delle figure rosse in Etruria

Piera Bocci Pacini

Contenuto in: Studi Etruschi 50 - 1982

pp. 23-39, Tavv. 7


Abstract

Tra i frammenti attici che si conservano al Museo Archeologico di Firenze con la denominazione P(rovenienze) D(iverse), risultano in realtà presenti anche alcuni frammenti lucani. Tra questi, un nucleo è stato ricomposto a formare un cratere a campana. Questo è un dono dell'ing. G. A. Spranger (…)

Parole chiave