Laura Ambrosini
Contenuto in: Studi Etruschi 64 - 1997
pp. 149-171
Sotto la denominazione di Gruppo del Foro (Foro Group), J. D. Beazley, nell’ambito della produzione tardofalisca del Gruppo Fluido, ha raggruppato tre coppe a figure rosse, prive di linea a rilievo, rinvenute a Roma nella Cloaca Maxima ed a Rignano Flaminio. Il Beazley, inoltre, ha messo in correlazione questi tre esemplari con altre tre coppe frammentarie rinvenute sempre a Roma, sul Palatino. Il gruppo, formato da patere e kylikes, secondo il Beazley, avrebbe come elemento caratteristico, la decorazione del tondo interno costituita da un satiro che sostiene un timpano, da ricollegarsi alla menade che sostiene un timpano, presente nelle coppe del Gruppo Orvieto 285. […]