Jean Bouzek
Contenuto in: Studi Etruschi 53 - 1985
pp. 17-25, Figg. 3
L’attuale Cecoslovacchia fa parte di quei paesi le cui raccolte di arte etrusca non sono nel complesso cosi insignificanti come può apparire da lontano; due recenti mostre di arte etrusca, la prima nel 1981 a Hostinné e la seconda un anno dopo al Museo Nazionale di Praga, preparata insieme al Museo di Belle Arti di Budapest per la XVI conferenza di Eirene, hanno offerto una scelta delle raccolte di ceramiche, bronzi e terrecotte etrusche. Anche la mostra itinerante dell’arte etrusca proveniente dalle collezioni dei paesi dell’Europa orientale, preparata su iniziativa di J.Gy. Szilágyi, vuole dimostrare che il messaggio degli Etruschi, il meno facilmente comprensibile dei tre principali popoli del mondo antico, risuona anche oggi molto più a nord delle Alpi. Una gran parte dei vasi etruschi dipinti delle raccolte cecoslovacche è stata già pubblicata, mentre sono stati pubblicati solo alcuni esemplari dei buccheri, delle terrecotte, delle statuette e degli specchi di bronzo. […]