Maria Michetti Laura
Contenuto in: Studi Etruschi 61 - 1995
pp. 103-138, Figg. 5, Tavv. 5
Nel panorama della produzione falisca di ceramica argentata un posto di notevole interesse e quantitativamente rilevante è occupato da una singolare serie di figurine femminili le cui caratteristiche tipologiche e funzionali meritano un approfondimento. Presentate nelle relazioni di scavo con descrizioni alquanto generiche — quali «statuette di donna ammantata con tracce del bolo per l’inargentatura» – e rimaste praticamente inedite, queste piccole terrecotte sono state rinvenute in molti dei corredi tombali di età recente dell’area falisca e rientrano tra quegli elementi che rendono peculiare il quadro delle manifestazioni di carattere funerario di questo ambito territoriale. […]