Ceramiche greche da santuari urbani dell'Etruria padana: Marzabotto e Bologna

Vincenzo Baldoni

Contenuto in: Studi Etruschi 78 - 2015

pp. 115-142, Figg. 6, Tavv. 2


Abstract

I risultati delle ricerche archeologiche svolte a Marzabotto negli ultimi anni hanno modificato sostanzialmente la conoscenza della dimensione pubblica del sacro nella città etrusca. Nonostante i limiti documentari ancora esistenti, è innegabile, che Marzabotto offra l'opportunità di mettere a confronto i dati relativi alla diffusione e agli usi delle ceramiche di importazione dai contesti funerario e abitativo. In questo articolo si presentano i dati delle ceramiche greche dai santuari pubblici di Marzabotto, quello per il culto delle acque e quello di Tinia.

Parole chiave