Risultati della ricerca 76 Testi etruschi
a cura di: Luciano Agostiniani; Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 85 - 2022 ()
a cura di: Luciano Agostiniani; Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 84 - 2021 ()
Jorma Kaimio;
The inscriptions of the Perusian tomba dei Cai Carcu and tomba degli Alfa
Studi Etruschi 82 - 2019 ()
a cura di: Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 82 - 2019 ()
Andrea Gaucci; Elisabetta Govi; Giuseppe Sassatelli;
Le stele iscritte di Bologna
Studi Etruschi 83 - 2020 ()
Giovanna Gambacurta; Anna Marinetti;
Due lamine bronzee iscritte dall’area della necropoli tra via Tiepolo e via San Massimo a Padova.
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
a cura di: Luciano Agostiniani; Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
a cura di: Luciano Agostiniani; Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 80 (2017)
Anna Eugenia Feruglio;
Le iscrizioni delle urne della tomba dei cai cutu di Perugia
Studi Etruschi 76 (2010-2013)
Luciano Agostiniani;
Niumsis Tanunis, la Tabula Bantina e la flessione pronominale italica
Studi Etruschi 77 (2014)
Giovanni Colonna; Giovanni Colonna;
Ancora su Śur/Śuri. L’epiteto *Eista (“il dio”) e l’attributo del fulmine
Studi Etruschi 75 (2009)
Massimo Cultraro;
Funzione e destinazione delle tegole con iscrizioni anelleniche: nuovi e vecchi dati dal Mendolito di Adrano (Catania)
Studi Etruschi 70 (2004)
Massimo Pallottino;
Lingua e letteratura degli Etruschi (Introduzione di Mauro Cristofani)
Studi Etruschi 61 (1995)
Gianni Giovanna Bagnasco;
Circolazioni culturali nel mondo antico. Un esempio in Etruria: il piatto spanti (con postilla di A. L. Prosdocimi)
Studi Etruschi 59 (1993)
Vincenzo Valeri;
Recensioni: Jürgen Untermann, Monumenta Linguarum Hispanicarum
Studi Etruschi 58 (1992)
H. Mac l. Currie;
Parallelism at Pyrgi: a stylistic feature of the estruscan text
Studi Etruschi 56 (1989-1990)
Loretta Del Tutto Palma;
Tavola Bantina 1-8: il contenuto istituzionale alla luce dei dati linguistici e delle fonti romane
Studi Etruschi 56 (1989-1990)
Amneris Roselli; Gino Fornaciari; Maria Grazia Mezzetti;
Trapanazione cranica del IV secolo a.C. da Pontecagnano (Salerno)
Studi Etruschi 56 (1989-1990)
Maria Pia Marchese;
Recensioni: Annalisa Franchi De Bellis, Il cippo abellano
Studi Etruschi 57 (1989-1990)
Aldo Luigi Prosdocimi;
Recensioni: Recueil des Inscriptions Gauloises (RIG) II, 1
Studi Etruschi 57 (1989-1990)
Filippo Maria Gambari; Giovanni Colonna;
Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l'adozione della scrittura nell'Italia nord-occidentale
Studi Etruschi 54 (1986)
Adriano Maggiani;
Cilnium Genus. La documentazione epigrafica etrusca (con Appendice di Armando Cherici)
Studi Etruschi 54 (1986)
Michel Lejeune;
Pour une historie, interne ed externe, de l'écriture etrusque
Studi Etruschi 53 (1985)
Antonietta Rizzo Maria; Mauro Cristofani;
Iscrizioni vascolari dal tumulo III di Cerveteri
Studi Etruschi 53 (1985)
Raffaele Mambella;
Su di una iscrizione vascolare «siracusana» di IV secolo a.C. ad Adria
Studi Etruschi 52 (1984)
Carlo De Simone; Giovanni Colonna;
Un'iscrizione paleoitalica dall'Agro Tolfetano
Studi Etruschi 51 (1983)
Francesco Buranelli;
Un'iscrizione etrusca arcaica dalla tomba V di Riserva del Bagno a Veio
Studi Etruschi 50 (1982)
Carlo De Simone;
Su Tabaras (femm. -A) e la diffusione di culti misteriosofici nella Messapia
Studi Etruschi 50 (1982)
Aldo Luigi Prosdocimi;
Venetico. Due nuovi ciottoloni patavini (*Pa 27, *Pa 28) . Morfologia e sistema onomastico
Studi Etruschi 50 (1982)
Francesco Roncalli;
Nuovi problemi sul testo della Mummia di Zagabria
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)
Giovanna Bermond Montanari; Luigi Malnati;
Nuove iscrizioni etrusche da Rubiera (Reggio Emilia)
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)
Ernst Risch;