Risultati della ricerca 21 Epigrafia e alfabeti


Seth Bernard;

Hephaestus in a new graffito from Populonia

Studi Etruschi 82 - 2019 ()

Vai




Andrea Gaucci; Elisabetta Govi; Giuseppe Sassatelli;

Le stele iscritte di Bologna

Studi Etruschi 83 - 2020 ()

Vai


Riccardo Massarelli; Maria Angela Turchetti;

Meiser, ET Cl 2.26. Una nuova lettura e nuove considerazioni

Studi Etruschi 83 - 2020 ()

Vai


Maria Angela Turchetti;

I caini di Cretaiole (Pienza)

Studi Etruschi 81 - 2018 ()

Vai



Adriano Maggiani;

La nascita della scrittura nell’Etruria settentrionale. Una nota

Studi Etruschi 80 (2017)

Vai


Giovanni Colonna;

Apa come epiteto di Hercle

Studi Etruschi 80 (2017)

Vai


Koen Wylin;

Una proposta interpretativa per il termine zivas

Studi Etruschi 80 (2017)

Vai


a cura di: Luciano Agostiniani; Maria Pia Marchese; Anna Marinetti;

Rivista di epigrafia italica REI

Studi Etruschi 80 (2017)

Vai


Adriano Maggiani;

Aruspici etruschi a Bolsena

Studi Etruschi 76 (2010-2013)

Vai


Melanie Malzahn;

Das lemnische Alphabet: eine eigenständige Entwicklung

Studi Etruschi 63 (1997)

Vai


Adriano Maggiani;

Casi di scambio φ : ϑ nell'Etruria Settentrionale

Studi Etruschi 55 (1987-1988)

Vai




Michel Lejeune;

Le jeu des abécédaires dans la transmission de l’alphabet

Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)

Vai


Carlo De Simone;

L’ermeneutica etrusca oggi

Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)

Vai


Aldo Luigi Prosdocimi;

La trasmissione dell’alfabeto in Etruria e nell’Italia antica: insegnamento e oralità tra maestri e allievi

Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)

Vai


Giovanna Bermond Montanari; Luigi Malnati;

Nuove iscrizioni etrusche da Rubiera (Reggio Emilia)

Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)

Vai