Risultati della ricerca 21 Epigrafia e alfabeti
Andrea Gaucci;
L’iscrizione (perduta) dalla Fonte Veneziana di Arezzo e l’epigrafia votiva su pietra di periodo tardo-arcaico
Studi Etruschi 84 - 2021 ()
Adriano Maggiani;
Papals, nefts, prumts. Termini di parentela in etrusco: due nuove proposte di lettura
Studi Etruschi 82 - 2019 ()
Jorma Kaimio;
The inscriptions of the Perusian tomba dei Cai Carcu and tomba degli Alfa
Studi Etruschi 82 - 2019 ()
Andrea Gaucci; Elisabetta Govi; Giuseppe Sassatelli;
Le stele iscritte di Bologna
Studi Etruschi 83 - 2020 ()
Riccardo Massarelli; Maria Angela Turchetti;
Meiser, ET Cl 2.26. Una nuova lettura e nuove considerazioni
Studi Etruschi 83 - 2020 ()
Maurizio Sannibale;
Il crescente lunare con dedica a Tiur già collezione Borgia (CII 2610 bis)
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
Adriano Maggiani;
La nascita della scrittura nell’Etruria settentrionale. Una nota
Studi Etruschi 80 (2017)
a cura di: Luciano Agostiniani; Maria Pia Marchese; Anna Marinetti;
Rivista di epigrafia italica REI
Studi Etruschi 80 (2017)
Marisa Bonamici;
Problemi degli Etruschi di confine: a proposito di una nuova iscrizione pisana
Studi Etruschi 55 (1987-1988)
Adriano Maggiani;
Le iscrizioni di Asciano e il problema del cosiddetto «M Cortonese»
Studi Etruschi 50 (1982)
Michel Lejeune;
Le jeu des abécédaires dans la transmission de l’alphabet
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)
Aldo Luigi Prosdocimi;
La trasmissione dell’alfabeto in Etruria e nell’Italia antica: insegnamento e oralità tra maestri e allievi
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)
Giovanna Bermond Montanari; Luigi Malnati;