Risultati della ricerca 65 Ceramica
Teresa E. Cinquantaquattro; Mariassunta Cuozzo;
Tra importazioni e produzioni locali: un’oinochoe figurata dalla necropoli orientalizzante di Pontecagnano
Studi Etruschi 85 - 2022 ()
Ann Glennie; Kate Kreindler; Anthony Tuck;
Drunk with power: wine drinking vessels, inebriation, sexuality, and politics at Poggio Civitate (Murlo)
Studi Etruschi 84 - 2021 ()
Laura Ambrosini;
Una nuova kylix del Pittore di Malibu e il perduto contesto di kylikes a figure rosse della più antica produzione
Studi Etruschi 82 - 2019 ()
Carmelo Rizzo;
Nota su alcuni buccheri nell’area di necropoli ‘De Chiara’ a Pontecagnano
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
Martino Maioli;
Un’anfora a figure nere del Pittore della Linea Rossa (Red-Line Painter) da Populonia
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
Raffaella Viccei;
Musica dionisiaca a Cerveteri. L’olpe etrusca A 0.9.7201 del Civico Museo Archeologico di Milano
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
Chiara Pizzirani;
Note in margine ad un cratere del Pittore di Altamura da una tomba di Spina
Studi Etruschi 79 (2016)
Nicola Bruni;
Ceramica protostorica dallo scavo di Campo della Fiera (Orvieto)
Studi Etruschi 78 (2015)
Vincenzo Baldoni;
Ceramiche greche da santuari urbani dell'Etruria padana: Marzabotto e Bologna
Studi Etruschi 78 (2015)
Maria Cristina Biella;
Note su Falerii Veteres: a proposito di alcune 'nuove' sepolture in località Scasato
Studi Etruschi 73 (2007)
Maria Chiara Bettini;
La brocchetta a botticella. Un vaso cerimoniale del Villanoviano evoluto e dell'Orientalizzante
Studi Etruschi 71 (2005)
Luca Cappuccini;
La 'Bottega della Gorgone'. Appunti su alcuni buccheri a stampo di produzione chiusina
Studi Etruschi 71 (2005)
Daniele F. Maras; Luca Attenni;
Materiali arcaici dalla collezione Dionigi di Lanuvio ed il più antico alfabetario latino
Studi Etruschi 70 (2004)
Marina Sclafani;
Materiali etruschi di varia provenienza dal Museo Archeologico Regionale "A. Salinas" di Palermo
Studi Etruschi 70 (2004)
Giovannangelo Camporeale;
Sulla decorazione a ventaglietti nel bucchero etrusco
Studi Etruschi 69 (2003)
Elisabetta Govi;
Ceramiche etrusche figurate dal sepolcreto della Certosa di Bologna
Studi Etruschi 69 (2003)
Muriel Geroli;
Una produzione tarquiniese di kantharoi di impasto. Forma, cronologia e funzione
Studi Etruschi 65-68 (2002)
Mario Torelli;
Stata Mater in agro Veientano. La 'riscoperta' di un santuario rurale veiente in loc. Casale Pian Roseto
Studi Etruschi 64 (1997)
Laura Ambrosini;
Il Gruppo del Foro (Foro Group) nel quadro della ceramica falisca a figure rosse. Un esempio di uso selettivo di cartoni
Studi Etruschi 64 (1997)
Gilda M. Benedettini;
Note sulla produzione di sostegni fittili dell'agro falisco
Studi Etruschi 63 (1997)
Myriam Aiello; Valeria Acconcia;
I tipi più antichi di fornaci da ceramica in ambito etrusco: l'esempio di Monteriggioni-Campassini
Studi Etruschi 63 (1997)
Maria Michetti Laura;
Figurine femminili in ceramica argentata dall'Agro Falisco. Considerazioni su alcuni elementi peculiari dei corredi femminili di età recente.
Studi Etruschi 61 (1995)
Giovannangelo Camporeale;
Un ceramista ceretano a Massa Marittima nel tardo orientalizzante
Studi Etruschi 60 (1994)
Mauro Cristofani;
La ceramografia etrusca fra età tardo-classica ed ellenismo
Studi Etruschi 58 (1992)
Giuliana Riccioni;
Un singolare ceramografo alto-adriatico, «Il Pittore senza occhi», presente sui vasi di Adria e di Spina
Studi Etruschi 58 (1992)
Giuliana Riccioni;
Note preliminari per una classificazione dei crateri a campana «alto-adriatici» di Spina. Revisione critica al «Gruppo di Ferrara T. 785» del Beazley
Studi Etruschi 56 (1989-1990)
Cristina Giovagnetti;
Rimini, Area dell'ex - Palazzo Buonadrata. Ceramiche d'importazione a vernice nera lisce e decorate
Studi Etruschi 57 (1989-1990)
Jerzy Fogel; Tadeusz Makiewicz;
La sconosciuta importazione etrusca in Cujavia (Polonia Centrale) e la questione della presenza degli Etruschi sul Baltico
Studi Etruschi 55 (1987-1988)
Giuseppe Maria Della Fina;
Per una storia della collezione Faina. Un acquisto del 1876
Studi Etruschi 55 (1987-1988)
Filippo Maria Gambari; Giovanni Colonna;
Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l'adozione della scrittura nell'Italia nord-occidentale
Studi Etruschi 54 (1986)
Raimondo Zucca;
Un frammento di anforetta a doppia spirale d'impasto da Bithia
Studi Etruschi 53 (1985)
Filippo Giudice;
Gela e il commercio attico verso l'Etruria nel primo quarto del V sec. a.C.
Studi Etruschi 53 (1985)
Giovannangelo Camporeale;
Considerazioni su una brocchetta fittile del villanoviano recente
Studi Etruschi 51 (1983)
Stella Patitucci;
Classificazione preliminare della ceramica dipinta di Spina
Studi Etruschi 51 (1983)
Piera Bocci Pacini;
Il pittore di Sommavilla Sabina ed il problema della nascita delle figure rosse in Etruria
Studi Etruschi 50 (1982)
Bruno d'Agostino;
Rapporti tra l'Italia meridionale e l'Egeo nell'VIII sec. a.C.
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Antonio Deriu;
Caratterizzazione di ceramiche greche e campane dell'VIII sec. a.C. mediate spettroscopia Mössbauer
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Filippo Delpino;
L'ellenizzazione dell'Etruria villanoviana: sui rapporti tra Grecia ed Etruria fra IX e VIII sec. a.C.
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Maria Bonghi Jovino;
La produzione fittile in Etruria ed i suoi riflessi nell'Italia antica
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo II (1985)
Jaap M. Hemelrijk;
An alabastron produced by the workshop of the Caeretan hydriae
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo II (1985)
Marina Martelli;
La ceramica greca in Etruria: problemi e prospettive di ricerca
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo II (1985)
Roberto Rosati;
II significato e le funzioni della ceramica attica nella Etruria padana : programma di istituzione di una banca dati computerizzata
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo II (1985)
Paola Santoro;
Alcuni frammenti di ceramica etrusca arcaica provenienti da Caere
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo II (1985)
Carlo Tronchetti;
Le importazioni di ceramica attica a figure nere in Etruria
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo II (1985)
Martín Almagro-Gorbea;
L’Etruria e la penisola iberica. Stato attuale della questione sui ritrovamenti di ceramiche
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo II (1985)
Jean-Paul Thuillier;
Réflexions sur les jeux athlétiques en Étrurie d’apres la céramique attique destineé á ce marché
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)
José-Maria Jean Gran Aymerich;
Oenochoés et amphores dans l’Étrurie archäique
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III (1985)
Paul Fontaine;