Giorgio Bretschneider Editore
ENG
ITA
Contact
customer area
0
Studi Etruschi
Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Editor in Chief: Giuseppe Sassatelli
Additional search options
ISSN 0391-7762
HOME
ABOUT
About
Editorial Board
Abstracting and Indexing
Instructions for Authors
Contact us
Publication Ethics
SUBSCRIBE
Institutional rates
Payment options
Subscribe
CURRENT
ALL ISSUE
SEARCH
Authors
Additional search
Home
Studi Etruschi
Studi Etruschi 51 - 1983
Studi Etruschi 51 - 1983
Pubblication date:
1985 -
29 articles
Articles
Giovannangelo Camporeale
Considerazioni su una brocchetta fittile del villanoviano recente
(pp. 3-11, Figg. 2, Tavv. 2)
Paolo Santoro
Sequenza culturale della necropoli di Colle del Forno in Sabina
(pp. 13-37, Figg. 8, Tavv. 5)
Giovanna Bermond Montanari
Elmo di bronzo da S. Pietro in Campiano
(pp. 39-42, Figg. 2, Tav. 1)
Paolo Bernardini
Tholoi in Sardegna: alcune considerazioni
(pp. 43-54)
Paola Moscati
Vignale (Falerii Veteres). Topografia dell'insediamento
(pp. 55-89, Figg. 10, Tavv. 10)
Stella Patitucci
Classificazione preliminare della ceramica dipinta di Spina
(pp. 91-139, Figg. 16, Tavv. 3)
Giovanni Colonna
Note di mitologia e di lessico etrusco («Turmuca», Cvera, Esia)
(pp. 143-159, Figg. 2, Tav. 1)
Giuliano Bonfante
Il suono «F» in Europa è di origine etrusca?
(pp. 161-166)
Anna Marinetti
L'iscrizione di Poggio Sommavilla
(pp. 167-170, Fig. 1)
Jochem Wolters
Schriftquellen zur Granulation
(pp. 173-191, Figg. 2, Tavv. 4)
Rivista di epigrafia etrusca (REE)
(pp. 195-282, Tavv. 17)
Rivista di epigrafia italica (tavv. XL-XLVII)
(pp. 283-314)
Vita dell'Istituto: Presidenza, Consiglio Direttivo e membri; Assemblee dei Membri ordinari; Corpus degli specchi etruschi
(pp. 317-335)
Rassegna di altre attività scientifiche
(pp. 337-344)
Rassegna bibliografica (1982)
(pp. 345-386)
Scavi e scoperte
(pp. 387-490, Figg. 19, Tavv. 36)
Francesco Roncalli
Recensioni: A. Romualdi, Museo Archeologico di Firenze. Catalogo del deposito di Brolio in Val di Chiana
(pp. 491-493)
Edilberto Formigli
Recensioni: J. Wolters, Die Granulation. Geschichte und Technik einer alten Goldschmiedejunst
(pp. 494-496)
Cambi continuativi con gli «Studi Etruschi»
(pp. 497-498)
Cambi col solo «Notiziario»
(pp. 498-499)
Pubblicazioni ricevute in dono (51)
(pp. 501-502)
Massimo Pallottino
I cinquant'anni dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici
(pp. 505-509)
Paola Pelagatti
Il museo di Villa Giulia e gli altri musei dell'Etruria meridionale nell'ultimo triennio (con appendici di M. A. Rizzo e C. Sforzini)
(pp. 511-534, Tavv. 10)
Francesca Boitani
Veio: la tomba "principesca" della necropoli di Monte Michele
(pp. 535-556, Figg. 5, Tavv. 9)
Giuseppe Proietti
L'ipogeo monumentale dei Tamsnie: considerazioni sul nome etrusco di Caere e sulla magistratura cerite del IV sec.
(pp. 557-571, Figg. 7, Tavv. 5)
Giovanni Colonna;Carlo De Simone
Un'iscrizione paleoitalica dall'Agro Tolfetano
(pp. 573-594, Figg. 11, Tavv. 7)
Alessandro Morandi
Iscrizione sabina arcaica dal territorio di Cures
(pp. 595-608, Figg. 4, Tavv. 3)
Massimo Pallottino
Presentazione di due iscrizioni etrusche
(pp. 609-614, Fig. 1, Tav. 1)
Jacques Heurgon
Nuovi documenti epigrafici in etrusco
(pp. 615-617, Tav. 1)
Materials
Sommario e abbreviazioni
Latest Issues
Studi Etruschi 85 - 2022
Pubblication date:
2022
Studi Etruschi 84 - 2021
Pubblication date:
2021
Studi Etruschi 83 - 2020
Pubblication date:
2021
All Issue
x
Your cart
Title
Support
Price