Orlando Cerasuolo;Maria Anna De Lucia Brolli
pp. 207-220
Il territorio falisco non rientra in senso stretto nel comparto dell’Etruria delle necropoli rupestri, tuttavia può essere considerato un’area di confronto rispetto al tema del convegno. In particolare riteniamo utile porre l’attenzione su alcune manifestazioni di architettura funeraria rupestre presenti nelle necropoli di Narce.
È noto come nell’agro falisco si sia sviluppata sin dal VII secolo a.C. un’architettura funeraria del tutto peculiare, con tombe a camera ipogee in genere caratterizzate da loculi parietali, che col passare dei secoli diventano più numerosi. È altrettanto noto come Narce sembri differenziarsi da questa linea di sviluppo e abbia adottato per lo più sepolcri di dimensioni ridotte, per deposizioni singole o di pochi individui. […]