Witold Dobrowolski
Issue: Studi Etruschi 63 - 1997
pp. 123-148, Tavv. 4 f.t.
La tomba della Mercareccia, conosciuta forse già nella seconda metà del ’400 e resa nota al mondo degli studiosi e degli artisti nel corso del 700, non cessò da quel momento di attirare l’attenzione degli studiosi. Sicuramente non si tratta d’un monumento di tipo corrente. Certi tratti della sua interessantissima architettura e della sua ricca decorazione scolpita e dipinta trovano corrispondenza qua e là nell’arte funeraria etrusca, però nell’insieme si tratta veramente d’una tomba eccezionale. […]