Pasquale Miranda;Rachele Scognamiglio
Issue: Studi Etruschi 85 - 2022 -
pp. 47-88
Il presente lavoro propone un nuovo schema di cronologia relativa per la necropoli di Novilara, un contesto guida della cultura picena, situata nelle Marche settentrionali, presso Pesaro. La disponibilità di nuovi dati relativi a seriazioni interne di necropoli del settore medio-adriatico, come Fermo e Verucchio, invita a rivedere l’inquadramento cronologico avanzato da K. W. Beinhauer nel 1985, fondato sull’intersezione dei dati demografici con quelli più strettamente tipologici. La nostra proposta si avvale di una nuova classificazione analitica dei reperti pubblicati da Beinhauer e di un diagramma di seriazione dei contesti sepolcrali, che comprende entrambi i nuclei della necropoli di Novilara: Molaroni e Servici. La tabella di seriazione ha permesso di ottenere due sistemi di associazione che è possibile interpretare come due fasi distinte: Novilara I e II. In termini di cronologia assoluta la fase I si può assegnare al periodo compreso tra il 725 e il 675 a.C., mentre la fase II si colloca approssimativamente tra il 675 e il 625 a.C.
This work proposes a new relative chronology for the Novilara necropolis, a typical site of the pre-Roman Picene cultural group, located in the northern part of the Marche region (Middle Adriatic Italy), near Pesaro. A new study – together with new available data on seriations of cemeteries of the Middle Adriatic area, such as those of Fermo and Verucchio – allows us to reconsider the chronological framework proposed by K. W. Beinhauer in 1985 (founded on the intersection of demographic and typological data). Our work is based on chronotypological analysis through the realization of a new analytical classification of the artefacts and of a seriation table which includes both cemeteries of Novilara: Molaroni and Servici. The seriation table generated two association systems which can be interpreted as two distinct phases: Novilara I and Novilara II. In terms of absolute chronology, the earliest phase, Novilara I, can be assigned roughly to the period from 725 to 675 BC, while Novilara II runs approximately from 675 to 625 BC.