search results 21 Bologna
Riccardo Vanzini;
L’abitato villanoviano di via S. Donato-Caserma Battistini a Bologna
Studi Etruschi 82 - 2019 ()
a cura di: Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 82 - 2019 ()
Andrea Gaucci; Elisabetta Govi; Giuseppe Sassatelli;
Le stele iscritte di Bologna
Studi Etruschi 83 - 2020 ()
Stefano Santocchini Gerg;
L’Orientalizzante nel Bolognese: ulteriori riflessioni su influssi e connessioni culturali
Studi Etruschi 80 (2017)
Giulia Morpurgo;
Sui kibotia tardo-arcaici dai sepolcreti etruschi di Bologna
Studi Etruschi 79 (2016)
Vincenzo Baldoni;
Ceramiche greche da santuari urbani dell'Etruria padana: Marzabotto e Bologna
Studi Etruschi 78 (2015)
Elisabetta Govi;
Una nuova iscrizione dal tempio urbano di Tinia a Marzabotto
Studi Etruschi 77 (2014)
Elisabetta Govi; Giuseppe Sassatelli;
Ideologia funeraria e celebrazione del defunto nelle stele etrusche di Bologna
Studi Etruschi 73 (2007)
Elisabetta Govi;
Ceramiche etrusche figurate dal sepolcreto della Certosa di Bologna
Studi Etruschi 69 (2003)
A. Casagrande; E. Landi; G. L. Garagnani; S. Spinedi;
Indagini analitico-strutturali su reperti metallici di età protostorica dell'Italia continentale: dati e considerazioni preliminari su un programma di ricerca pilota (tavv. LVIII-LXII)
Studi Etruschi 58 (1992)
Guido Achille Mansuelli;
Recensioni: Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione (Atti Coll. Int.) Bologna 1985, a cura di D. Vitali
Studi Etruschi 57 (1989-1990)
Giovanna Bermond Montanari; Jacopo Ortalli;
Il complesso monumentale protofelsineo di Via Fondazza a Bologna
Studi Etruschi 54 (1986)
Paola Pelagatti;
Il museo di Villa Giulia e gli altri musei dell'Etruria meridionale nell'ultimo triennio (con appendici di M. A. Rizzo e C. Sforzini)
Studi Etruschi 51 (1983)Demografia e problemi urbanistici nella Valle dell’Idice tra V e II secolo a.C.
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Giuseppe Sassatelli;