search results 32 Cerveteri
Valentina Carafa;
Fra tradizioni locali ed elementi ellenici. Un corredo dell’Orientalizzante ceretano
Studi Etruschi 84 - 2021 ()
Gilda M. Benedettini; Rossella Zaccagnini;
Restauri e pratiche rituali in necropoli. Il caso del tumulo 2483 sull’Altipiano delle Onde Marine alla Banditaccia di Cerveteri
Studi Etruschi 83 - 2020 ()
a cura di: Luciano Agostiniani; Giovanni Colonna;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 83 - 2020 ()
Adriano Maggiani;
Un rilievo chiusino al Museo Guarnacci di Volterra. A proposito della raffigurazione della prothesis in Etruria
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
Raffaella Viccei;
Musica dionisiaca a Cerveteri. L’olpe etrusca A 0.9.7201 del Civico Museo Archeologico di Milano
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
a cura di: Luciano Agostiniani; Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 81 - 2018 ()
a cura di: Luciano Agostiniani; Giovanni Colonna; Adriano Maggiani;
Rivista di epigrafia etrusca REE
Studi Etruschi 80 (2017)
Fernando Gilotta;
Una 'nuova' oinochoe di bucchero graffito nel quadro dell'Orientalizzante recente ceretano
Studi Etruschi 78 (2015)
Giovanni Colonna;
Notarella ceretana: tis = Ti(n)s, ovvero nuove testimonianze del culto funerario di Tina
Studi Etruschi 78 (2015)
Luciana Drago;
Populonia e l’Etruria meridionale. Riflessioni, ipotesi e progetti per una ricerca interdisciplinare
La Corsica e Populonia. Atti del 28 Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Bastia · Aléria / Piombino · Populonia 2011) ()
Luca Pulcinelli; Orlando Cerasuolo;
L’abitato e la necropoli etrusca di Poggio San Pietro
Studi Etruschi 76 (2010-2013)
Vincenzo Bellelli;
Un'iscrizione greca dipinta e i culti della Vigna Parrocchiale a Caere
Studi Etruschi 74 (2008)
Paolo Brocato;
Sull'origine e lo sviluppo delle prime tombe a dado etrusche. Diffusione di un tipo architettonico da Cerveteri a San Giuliano.
Studi Etruschi 61 (1995)
Maria Concetta Laurenzi; Maurizio Marabelli; Pier Luigi Bianchetti;
La tomba dei Rilievi di Cerveteri: studio delle tecniche e delle cause di deterioramento
Studi Etruschi 59 (1993)
Alessandro Naso;
Recensioni: M. Blumhofer, Etruskische Cippi. Untersuchungen am Beispiel von Cerveteri
Studi Etruschi 59 (1993)
Mauro Cristofani;
Scavi nell'area urbana di Caere: le terrecotte decorative
Studi Etruschi 56 (1989-1990)
Guido Achille Mansuelli;
Il rilievo da Caere con simboli degli Etruriae Populi
Studi Etruschi 54 (1986)
Antonietta Rizzo Maria; Mauro Cristofani;
Iscrizioni vascolari dal tumulo III di Cerveteri
Studi Etruschi 53 (1985)
Antonietta Rizzo Maria;
Cerveteri. Il tumulo di Montetosto
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Alessandro Guidi;
Alcune osservazioni sull'origine dele città etrusche
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Giuseppe Proietti;
Un tumulo ceretano dalla via degli Inferi; elementi per una lettura della più antica architettura monumentale
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Giulia Nardi;
Nuovi dati dalla ricognizione a Caere e nelle aree adiacenti: principali vie etrusche dell’entroterra.
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Alessandro Naso; Andrea Zifferero; Marco Rendeli;
Note sul popolamento e sull’economia etrusca in due zone campione dell’entroterra vulcente e ceretano.
Atti Secondo congresso internazionale - Tomo I (1985)
Paola Santoro;