Ultimo volume pubblicato:

Studi Etruschi 85 - 2022

  • Anno di edizione: 2022 - 17 articoli

Indice

Sommario (pp. I-VI)

Pasquale Miranda;Rachele Scognamiglio

La necropoli picena di Novilara: una nuova proposta di scansione cronologica (pp. 47-88)

Alla V. Buiskikh;Alessandro Naso

Kantharoi in bucchero dalla regione pontica (pp. 149-170)

Jean Hadas-Lebel

Étr. sacni (pp. 249-272)

A cura di: Luciano Agostiniani;Giovanni Colonna;Adriano Maggiani

Rivista di epigrafia etrusca (pp. 273-382)

Vita dell'Istituto (pp. 437-453)

Luciana Aigner Foresti;Petra Amann

Necrologi: Gerhard Sperl (pp. 461-462)

Luciana Aigner Foresti;Petra Amann

Necrologi: Gerhard Dobesch (pp. 462-464)

In preparazione

R. Vanzini - L’articolazione sociale a Bologna e nel suo territorio nel corso del Villanoviano I: nuovi spunti di riflessione

A. Naso - E. Foddai - La tomba degli alari nella necropoli etrusca di Pian della Conserva (Tolfa) e l’instrumentum di piombo in Etruria

M. Maioli - Calici a sostegni figurati da Monte Abatone, Caere: un aggiornamento

F. Guerini - Un nuovo volto per Pisa arcaica. Un frammento inedito con graffito figurato dallo scavo di via Sant’Apollonia

C. Negrini - Gli scudi argivi di San Martino in Gattara (RA). Riflessioni sull’armamento e sulla rappresentazione guerriera nella Romagna preromana

L. Ambrosini - Kottaboi ritrovati. Riflessioni sulle aristocrazie guerriere ed il gioco del kottabos in Etruria

L. Cenciaioli - Nuovi dati per l’inquadramento cronologico dell’Arco Etrusco di Perugia

G. Paolucci - Le ricerche topografiche su Chiusi etrusca di Ranuccio Bianchi Bandinelli un secolo dopo

M. Mancini - Etimologie e trümmersprachen: a proposito di un’iscrizione venetica ritrovata a Padova