Contributi di: Attula, R.; Briquel, D.; Berrendonner, C.; Cinquantaquattro, Teresa; Colonna, Giovanni; De Marco, M.; Hadas-Lebel, J.; van Heems, G.; Landes, Ch.; Morandi, A.; Palladino, S.; Pellegrini, E.; Pistolesi, M.; Poli, F.; Regoli, E.
Contenuto in: Studi Etruschi 71 - 2005
pp. 145-246
PDF disponibile per l'acquisto. € 35.00
Se sei abbonato effettua il login. Informazioni per abbonarsi.
Anche questo numero della Rivista raccoglie poco meno di cento iscrizioni, quasi settanta delle quali inedite.
Tra le novità più significative, oltre allo straordinario corredo di scritte arcaiche incise sulle pareti della tomba ceretana che da esse ha preso il nome (nn. 26-37), si segnalano le rare tesserae hospitales eburnee da Murlo (nn. 18-22), il gruppo delle epigrafi, tutte di pertinenza femminile, degli armne di Castiglioncello (nn. 2-7) e quello delle iscrizioni del castellum populoniese di Donoratico (nn. 8-17), nonché il sostanzioso nucleo di graffiti dalla Campania (nn. 30-64), tra i quali spicca il primo documento etrusco di Calatia (n. 81). Di notevole interesse appare anche la iscrizione vulcente, pur non priva di problemi, di Montpellier, su ansa di oinochoe bronzea (n. 88). […]