Giuseppe Brancale
Contenuto in: Studi Etruschi 53 - 1985
pp. 171-174
PDF disponibile per l'acquisto. € 19.00
Se sei abbonato effettua il login. Informazioni per abbonarsi.
Maria Tore Barbina, in un interessante articolo apparso su Ce fastu? LV, 1979, pp. 25-38, ha segnalato il ms. 111 della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, datato al XV secolo, il quale reca una suddivisione in atti delle c.d. «Vili Commedie» di Plauto autonoma rispetto a quella operata da G.B. Pio per la sua edizione plautina (1500), e pertanto per la studiosa da accostare senz’altro al cod. Vat. lat. 2711, fatto oggetto qualche tempo fa di una ben nota ricerca di Cesare Questa (in Rivista di cultura classica e Medievale IV, 1962, pp. 209-230).
Il manoscritto friulano per le filigrane, si data certo ad anni anteriori al 1460; sarebbe stato fornito da Guarino Guarini da Verona a Giovanni da Spilimbergo e utilizzato per la scuola latina di San Daniele del Friuli. […]